Not registered?

    All fields are required.

    From 3 to 12 characters with no '<', '>' or '&'
    Must be a valid email address
    Minimum 4 characters
        I agree to the Terms of Use and Privacy Policy.
      Login
      Register

      Java Lezione 1 Autovalutazione on QuizRevolution


      Create a quiz in minutes with QuizRevolution easy online tools. Make quiz widgets perfect for business marketing. Adds interactive website or blog content.
      Create online quizzes to socialize, share and promote. Ideal for fun or as a business-to-business lead generator and training tool. Built-in back-end statistics.
      Use the "Spread The Word" tab to embed a quiz in minutes into your web site or blog. Embed or link quizzes to Blogs, Facebook, MySpace, Twitter...
      Build your distribution network of quizzes with popular Web 2.0 guerrilla marketing tools. Engage visitors longer and get immediate feedback.
      Generate increased sticky & viral traffic to your site and promotions. Excite quiz play with prizes. Embedded scoreboard & statistics. EZ to edit and refine.
      Your quiz plays in your Channel Page and belongs to a dynamic social content network where it gets discovered by others. 30 million quizzes served to date.
      Leverage the go-viral chances. Research where quizzes could be useful. Introduce yours on Facebook, Twitter... Others will share & embed great content.
      Tweak & edit your quiz into great content. Motivate others to share your quiz with their readers. Embed relevant quizzes into web / blog pages everywhere.
      Grow warm and highly qualified leads. Customize premium endings tailored to your campaigns & site promotions. Quality back links to your landing page products.
      Business to business lead generation. Sticky & viral traffic share tools. Link & track promos. Immediate feedback. Network of quizzes.

      cinziabb Quiz Channel

      profile image

      Quizzes Created: 4

      Total Views: 2,804

      Newest Quiz: nome

      Login to save your score.
      Not a member? Join now!
      Login or join now to save your progress and score.
      Login or join now to save your progress and score.
      Close
      Share

      More Great Quizzes

      Java Lezione 1 Autovalutazione

      Test di autovalutazione

      Question
      1/14
      Java Lezione 1 Autovalutazione
      Points for Question
      100
      My Score
      0
      Hi Score
      Un tipo di dato astratto consente di definire
      Wrong
       of players answered correctly.
      • solo la struttura del dato

      • solo le operazioni eseguibili sul dato

      • sia la struttura che le operazioni eseguibili sul dato

      • le variabili di istanza

      Congratulations
      !
      Your final score is: 0 out of 1400
      Rate this quiz:
      (2 ratings)
      Login to save your score and see your rank
      Your challenge email has been sent!
      EMAIL THIS SHOW
      ->
      ->
      Your email
      Your friend's email
      Hi

      I just scored 0 points on the Java Lezione 1 Autovalutazione Quiz Show at QuizRevolution.com. To try to beat my score click here http://www.quizrevolution.com/activity.php?act=107696

      Good luck!
      Your feedback email has been sent!
      REPORT BAD QUESTION/SEND FEEDBACK
      ->
      ->
      Your Email:
      Comments:
      1. Un tipo di dato astratto consente di definire
        1. solo la struttura del dato
        2. solo le operazioni eseguibili sul dato
        3. sia la struttura che le operazioni eseguibili sul dato
        4. le variabili di istanza
        1. Un tipo di dato astratto incapsula sia la struttura che le operazioni del dato.

      2. Che caratteristica ha il metodo a, la cui firma è public void a()?
        1. Non contiene istruzioni
        2. Può essere utilizzato solo nella classe in cui è dichiarato
        3. Non restituisce alcun valore
        4. Contiene un'istruzione return
        1. I metodi che non restituiscono un valore devono comunque specificare nella loro firma la parola chiave void, in corrispondenza del tipo restituito.

      3. In quale altro modo si possono chiamare le variabili dichiarate all’interno dei metodi?
        1. Variabili di istanza
        2. Variabili di classe
        3. Variabili locali
        4. Variabili globali
        1. Le variabili dichiarate all'interno di un metodo sono dette variabili locali.

      4. Come si chiamano le variabili che definiscono la struttura di una classe?
        1. Variabili di istanza
        2. Variabili di classe
        3. Variabili locali
        4. Variabili globali
        1. Le variabili che definiscono la struttura di una classe sono dette variabili di istanza e sono dichiarate esternamente ai metodi.

      5. L'interfaccia di una classe:
        1. è un'interfaccia grafica che agevola il programmatore
        2. è la documentazione della classe
        3. è l'insieme dei metodi pubblici di una classe
        4. è l'insieme dei membri pubblici di una classe
        1. L'interfaccia di una classe è costituita da tutti i membri (variabili e metodi) che sono dichiarati public. Questi compariranno nella documentazione della classe ma non è corretto identificare l'interfaccia con la documentazione.

      6. I metodi di accesso devono essere definiti:
        1. obbligatoriamente per tutte le variabili di istanza
        2. per accedere in lettura alle variabili di istanza private
        3. per accedere in scrittura alle variabili di istanza private
        4. per accedere alle variabili di istanza private e pubbliche
        1. I metodi di accesso, o metodi GET, consentono di accedere in lettura alle variabili di istanza private. E' inutile definire metodi GET per le variabili di istanza public (ammesso che ve ne siano) poichè queste sono accessibili direttamente utilizzando la notazione puntata. I metodi di accesso non sono utilizzati per accedere in scrittura.

      7. Lo stile prescrittivo è una caratteristica:
        1. di ogni paradigma
        2. del paradigma dichiarativo
        3. del paradigma imperativo
        4. del paradigma a oggetti
        1. Lo stile prescrittivo implica che siano note in anticipo tutte le azioni che il programma dovrà svolgere. E' tipico del paradigma imperativo.

      8. Java può essere utilizzato con un approccio procedurale?
        1. No perchè non è possibile definire procedure , solo funzioni
        2. No, in nessun caso
        3. Si, è possibile e anche consigliato
        4. Si, mediante uso di membri statici, anche se sconsigliato
        1. Nonostante sia possibile seguire un approccio basato sulla scomposizione procedurale, non è conveniente utilizzare Java in tal senso poichè si perdono molte potenzialità del linguaggio.

      9. Un metodo che si limita a modificare il valore di una var. d'istanza, deve restiture:
        1. obbligatoriamente un dato di tipo boolean
        2. solitamente non restituisce alcun valore
        3. il valore assegnato alla variabile d'istanza
        4. il valore che la variabile aveva prima della modifica
        1. Se un metodo si limita a modificare il contenuto di una variabile di istanza, solitamente non deve restituire alcun valore.

      10. Il corpo di un metodo che restituisce un valore:
        1. contiene sempre un'istruzione return
        2. contiene un'istruz. return solo se restituisce un numero
        3. può non contenere l'istruzione return
        4. può contenere più di un'istruzione return
        1. Un metodo cha restituisce un valore deve sempre avere un'istruzione return. Un metodo non può restituire più di un valore con più istruzioni return.

      11. I parametri presenti nella firma di un metodo si dicono:
        1. attuali
        2. riferimento
        3. formali
        4. temporanei
      12. Una stessa variabile locale:
        1. è accessibile da tutti i metodi di una classe
        2. è accessibile solo dai metodi public di una classe
        3. è accessibile solo all'interno di un ciclo
        4. è accessibile solo dentro al metodo dove è stata dichiarata
        1. Un variabile locale esiste (viene allocata) solo per il tempo di esecuzione del metodo in cui è stata dichiarata. Appena il metodo termina, la variabile non esiste più (viene deallocata). Pertanto sarà accessibile solo all'interno del metodo dove è stata dichiarata.

      13. In Java i parametri vegono passati
        1. per riferimento
        2. per associazione
        3. per valore
        4. per analogia
      14. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? In Java:
        1. le variabili definite in una classe sono tutte globali
        2. le var. definite all'esterno dei metodi sono globali
        3. le var. definite all'interno dei metodi sono globali
        4. non si parla di var. globali, se non con una forzatura
        1. Non ha senso parlare di variabili globali in Java. Tuttavia, se definiamo variabili di classe (statiche), queste possono essere considerate, con una certa forzatura, variabili globali a livello di classe.

      More by cinziabb

      cinziabb also played